logologologo
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • LICEI
  • TECNICI
  • PROFESSIONALI
  • SCUOLA MEDIA
  • RECUPERO ANNI
  • PROGETTI
    • D.S.A.
    • RIPETIZIONI
    • CORSI SERALI
    • UNIVERSITÀ
    • P.O.F
    • P.E.I.
    • SCUOLA DI FORMAZIONE
    • DIPLOMA ONLINE
  • CONTATTI
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • LICEI
  • TECNICI
  • PROFESSIONALI
  • SCUOLA MEDIA
  • RECUPERO ANNI
  • PROGETTI
    • D.S.A.
    • RIPETIZIONI
    • CORSI SERALI
    • UNIVERSITÀ
    • P.O.F
    • P.E.I.
    • SCUOLA DI FORMAZIONE
    • DIPLOMA ONLINE
  • CONTATTI
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • LICEI
  • TECNICI
  • PROFESSIONALI
  • SCUOLA MEDIA
  • RECUPERO ANNI
  • PROGETTI
    • D.S.A.
    • RIPETIZIONI
    • CORSI SERALI
    • UNIVERSITÀ
    • P.O.F
    • P.E.I.
    • SCUOLA DI FORMAZIONE
    • DIPLOMA ONLINE
  • CONTATTI

P.O.F. PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
​Il P.O.F., Piano dell’Offerta Formativa, costituisce il “contratto formativo” stipulato tra gli l’Istituti Cosimo Bellini”, l’alunno e la sua famiglia, ed è sottoscritto all’atto dell’iscrizione. È da intendersi come un manifesto delle modalità di funzionamento dell’Istituto che esplica gli impegni assunti dalla scuola e dai docenti, a dichiarazione di obiettivi e finalità da intraprendere in modo corresponsabile. Primo tra tutti gli obiettivi perseguiti è il successo formativo di ogni studente. Caposaldo etico della filosofia degli “Istituti Cosimo Bellini” è la creazione di una “comunità educativa” che favorisca la crescita individuale e professionale, costruita su una coscienza personale e collettiva fondata su valori quali: identità, unicità, libertà, dignità e razionalità.

In breve, il P.O.F. è un impegno, una dichiarazione di azioni concrete.

È un processo, perché costruito insieme da tutti gli attanti che interagiscono con il sistema scuola. È una mentalità, intesa come stile di lavoro orientato al senso di responsabilità e partecipazione. È un’identità in quanto affermazione di specificità.

RIFERIMENTI NORMATIVI E REGOLAMENTI IN VIGORE NELL’ISTITUTO
Gli Istituti Cosimo Bellini,  devono attenersi, per il proprio funzionamento, alle norme istituzionali della Costituzione della Repubblica Italiana. In virtù di queste, gli Istituti Cosimo Bellini hanno elaborato un Regolamento d’Istituto Docenti e un Regolamento di Istituto Studenti, che sanciscono le modalità di partecipazione dell’allievo alla scuola.

L’insegnante:
è tenuto a proporsi come esempio di comportamento etico e professionale e a rispettare pienamente la dignità dell’allievo;
si impegna a operare scelte didattiche conformi con il livello di partenza della classe, allineando le competenze di base degli studenti;
deve progettare il proprio lavoro didattico definendo obiettivi e motivando gli allievi;
è tenuto a comunicare e a collaborare con gli Organi Collegiali per individuare casi di disagio giovanile.

Regolamento Student:
spiega diritti e doveri in relazione alla struttura organizzativa-scuola;
Regola orario di entrata, ritardi, uscite anticipate, assenze-giustificazioni, intervallo e vigilanza, danneggiamento a oggetti, provvedimenti disciplinari etc.

L’ORGANIZZAZIONE DIDATTICA
Gli obiettivi educativi e didattici sono prefissati dal “Collegio Docenti” in fase iniziale, in accordo con le finalità istituzionali e con le scelte progettuali specifiche d’Istituto: standard minimi formativi da raggiungere più obiettivi trasversali riguardanti gruppi disciplinari. L’insegnante ha libertà di strategia didattica, purché formalizzata sul proprio piano di lavoro. In aggiunta alle lezioni frontali sono previsti laboratori e lezioni di gruppo. In particolare, la programmazione didattica della classe V pone elevato riguardo verso la preparazione degli studenti all’Esame di Stato Conclusivo: sono previste simulazioni della prima prova,  della seconda prova, della terza e simulazioni del colloquio orale, secondo modalità e cadenze decise dal Consiglio di Classe. Gli Istituti Cosimo Bellini, privilegiando un approccio qualitativo allo studio, invitano ogni docente ad organizzare in modo “modulare” le materie di studio, secondo moduli “unidisciplinari”, “pluridisciplinari” e “trasversali”. In particolare, i moduli unidisciplinari, che si dividono a loro volta in “di base”, “integrativo”, “di arricchimento” e “di recupero”, consentono al docente di suddividere il monte ore della singola materia secondo le esigenze della classe, per favorire una didattica personalizzata (calibrata) sul livello di competenze degli studenti. Al contempo, la valutazione avviene mediante strumenti di verifica idonei, diversificati e commisurati agli obiettivi. L’insegnante, valutando l’allievo, è tenuto a considerare più indicatori contingenti dell’apprendente, quali: livello di partenza, ritmi di acquisizione, impegno, partecipazione, raggiungimento degli obiettivi di conoscenza e progresso rispetto ai livelli di partenza.

ATTIVITÀ INTEGRATIVE
Gli Istituti Cosimo Bellini, parallelamente alle attività curriculari, offrono ai propri studenti occasioni didattiche interdisciplinari come arricchimento culturale e stimolo ad un approccio differente alla partecipazione allo studio. Le principali iniziative offerte riguardano, ad esempio,viaggi di istruzione, visite guidate a musei, mostre, aziende e istituzioni; partecipazione a gare e manifestazioni sportive; attività di volontariato; adesione al progetto “Il quotidiano in classe”.

I SERVIZI
La nostra scuola offre inoltre significativi servizi e progetti ai propri studenti, quali:

  • Lezioni di inglese con docente madrelingua;
  • Studio guidato: un supporto alla esecuzione dei compiti, fruibile il pomeriggio dal lunedì al venerdì, finalizzato a fornire agli studenti un metodo organizzativo dello studio;
  • Sportello ascolto psicologico: attivo nell’orario scolastico e gratuito per lo studente. L’incontro con lo psicologo è fruibile anche dalle famiglie che riscontrano difficoltà a relazionarsi con figli adolescenti;
  • Sportello formativo: tenuto da un docente interno, risponde ai disagi scolastici e personali dello studente. Attività di orientamento in ingresso e uscita: partecipazione a Open Day, incontri individualizzati con le famiglie (per le iscrizioni, partecipazione a campus universitari delle diverse facoltà).

NUOVI INSERIMENTI
Gli Istituti Cosimo Bellini pongono particolare attenzione all’inserimento dei nuovi studenti, sia provenienti dalla Scuola Media sia da altri istituti, affinché la scelta sia consapevole e soddisfacente. A tal fine, la Scuola si rende ampiamente disponibile a realizzare diversi colloqui di presentazione e orientamento con i nuovi potenziali iscritti e con le rispettive famiglie; viene attivata una “settimana dell’accoglienza” in cui gli insegnanti si dedicano ai nuovi iscritti fornendo una presentazione globale della programmazione didattica.

ORIENTAMENTO AL LAVORO
Gli Istituti Cosimo Bellini sono inoltre fortemente sensibili all’inserimento dei suoi studenti nel mondo del lavoro, favorendo la partecipazione a STAGE presso Aziende convenzionate operanti nei vari settori.

GRUPPO LAVORO INCLUSIONE
In linea con le nuove direttive ministeriali, gli Istituti Cosimo Bellini hanno rafforzato la propria formazione e le proprie competenze in merito all’inserimento di studenti caratterizzati da Bisogni Educativi Speciali (BES). Attraverso piani di inclusione mirati, gli studenti con disabilità, DSA (disturbi specifici dell’apprendimento) o condizioni di svantaggio socio-economiche sono tutelati e favoriti nell’apprendimento, mediante la realizzazione di un piano educativo individualizzato (P.E.I.), attraverso la creazione di una didattica personalizzata allo studente.

LE AREE DI SUPPORTO
Obiettivo degli Istituti Cosimo Bellini è quello di garantire la massima qualità dei servizi scolastici erogati, secondo una prospettiva definita “Politica per la Qualità”. A tal fine, la scuola si avvale sia di un sistema di autovalutazione e verifica, approvata da un apposito Comitato, sia di questionari di valutazione somministrati alle famiglie e agli studenti. L’autoanalisi è da intendersi un’ispezione sistematica sul funzionamento d’Istituto e sulla fedeltà all’orientamento didattico/comportamentale. Ciò rappresenta per la Scuola un’importante occasione di miglioramento, in quanto diviene una modalità rigorosa per focalizzare il funzionamento interno e migliorare il servizio formativo. Gli aspetti analizzati per valutare internamente la qualità degli “Istituti Cosimo Bellini” sono: contesto, condizioni organizzative e gestionali, processo di insegnamento/apprendimento.

SERVIZI AMMINISTRATIVI
Gli Istituti Cosimo Bellini garantiscono l’osservanza e il rispetto di fattori di qualità dei servizi amministrativi quali: rispetto delle procedure, trasparenza, informatizzazione dei servizi di segreteria, flessibilità degli orari degli uffici a contatto con il pubblico. Inoltre, è garantita massima diffusione interna delle informazioni, per una comunicazione efficace.

PRIVACY POLICY

Tutto il materiale è Copyright. E' vietata la duplicazione anche parziale.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.
Cookie Settings
Rifiuta tutti
Accetta tutti

Manage consent

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati sul tuo browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Always Enabled
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurationDescription
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Performance
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Analytics
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
Advertisement
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Others
Altri cookie non classificati sono quelli che vengono analizzati e non sono ancora stati classificati in una categoria.
SAVE & ACCEPT