Il diplomato nell’indirizzo Costruzione, Ambiente e Territorio avrà competenze nel campo dei materiali, delle macchine e dei dispositivi utilizzati nelle industrie delle costruzioni, nell’impiego degli strumenti per il rilievo, nell’uso dei mezzi informatici per la rappresentazione grafica e per il calcolo, nella valutazione tecnica ed economica dei beni privati e pubblici esistenti nel territorio e nell’utilizzo ottimale delle risorse ambientali.

Possederà competenze grafiche e progettuali in campo edilizio, nell’organizzazione del cantiere, nella gestione degli impianti e nel rilievo topografico; avrà competenze nella stima dei terreni, di fabbricati e delle altre componenti del territorio, nonché dei diritti reali che li riguardano, comprese le operazioni catastali; avrà competenze relative all’amministrazione di immobili.

Il Corso è strutturato su 5 anni di formazione.
Licenza di Scuola Secondaria di Primo Grado.

Diploma di Maturità Costruzioni Ambiente e Territorio, Geometra (Dopo esame d’abilitazione alla professione)

Dà accesso a tutte le facoltà universitarie; le più affini sono: Architettura, Disegno Industriale, Ingegneria, Politecnico; Corsi professionali post-diploma. Qualifica di Geometra.

IMPRESE PRIVATE: imprese edili, industriali, commerciali, immobiliari, studi professionali, aziende di impianti tecnologici, consorzi, cooperative, studi di progettazione. PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI: Stato, Regioni, Province, Comuni, A.S.L.

  • Lingua e letteratura italiana
  • Storia
  • Matematica
  • Diritto ed economia
  • Scienze ingrate
  • Scienze motorie
  • Tecniche di rappresentazione grafica
  • Tecnologie informatiche
  • Scienze e tecnologie applicate
  • Gestione del cantiere e sicurezza
  • Progettazione, costruzione e impianti
  • Estimo
  • Topografia

LE ISCRIZIONI SONO APERTE