L’indirizzo di studi Sistema Moda forma gli studenti per diventare futuri professionisti nei settori tessile, abbigliamento e calzature, offrendo una solida preparazione culturale, un approccio didattico pratico e l’acquisizione di competenze che favoriscono un rapido inserimento nel mondo del lavoro.

L’articolazione Tessile, Abbigliamento e Moda permette di sviluppare competenze professionali specifiche nel settore della moda, con un focus sulle materie prime, sui processi produttivi e sulla realizzazione di tessuti e accessori.

Il Corso è strutturato su 5 anni di formazione.
Licenza di Scuola Secondaria di Primo Grado.

Diploma di Istruzione tecnica settore Economico – indirizzo Sistema Moda, articolazione Tessile, abbigliamento e moda.

L’Istituto Tecnico Sistema Moda offre un percorso di studi che prepara gli studenti a operare nel dinamico settore della moda, fornendo competenze tecniche, creative e gestionali.

Il diploma di Istituto Tecnico Sistema Moda consente l’accesso a diverse opportunità di istruzione superiore:

  • Università:
    • Corsi di laurea in Design della moda
    • Corsi di laurea in Scienze della moda e del costume
    • Corsi di laurea in Marketing della moda
    • corsi di laurea in discipline economiche.
  • Istituti Tecnici Superiori (ITS):
    • Corsi post-diploma in ambito di design della moda, marketing della moda e gestione della produzione tessile e dell’abbigliamento.
  • Accademie di moda:
    • Corsi di specializzazione in design della moda, modellistica, sartoria e altre discipline del settore.
  • Corsi di formazione professionale:
    • Corsi di specializzazione in ambito di modellistica CAD, progettazione tessile e tecniche di confezionamento.

Il diploma di Istituto Tecnico Sistema Moda apre le porte a diverse professioni, in particolare nei seguenti settori:

  • Aziende di moda e abbigliamento:
    • Modellista
    • Tecnico di produzione
    • Tecnico del controllo qualità
    • Addetto allo sviluppo prodotto
    • Addetto alla pianificazione della produzione
  • Studi di progettazione e design:
    • Assistente designer
    • Tecnico di laboratorio
    • Addetto alla ricerca tendenze
  • Aziende tessili:
    • Tecnico di produzione tessile
    • Addetto al controllo qualità tessile
    • Addetto allo sviluppo di nuovi materiali
  • Settore commerciale e marketing:
    • Addetto alle vendite nel settore moda
    • Assistente marketing per aziende di moda
    • Addetto alla comunicazione e social media per aziende di moda
  • Settore artigianale:
    • Sarto/a
    • Artigiano/a specializzato/a nella produzione di accessori moda
  • Lingua e letteratura italiana
  • Storia
  • Geografia
  • Matematica
  • Diritto ed Economia
  • Scienze integrate
  • Scienze motorie
  • Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica
  • Scienze e tecnologie applicate
  • Chimica applicata dei prodotti della moda
  • Economia e marketing  della moda
  • Tecnologie dei materiali e dei processi produttivi della moda
  • Ideazione, progettazione e industrializzazione dei prodotti di moda

LE ISCRIZIONI SONO APERTE