Il diplomato dell’Istituto Tecnico con indirizzo in Agraria, Agroalimentare e Agroindustria, articolazione Gestione Ambiente e Territorio, possiede competenze nei settori della conservazione, tutela e valorizzazione del patrimonio ambientale, nelle operazioni di estimo e nel genio rurale, nella gestione delle risorse tipiche delle aree montane e nelle caratteristiche socioeconomiche e gestionali degli operatori attivi in questi contesti.

È in grado di promuovere il territorio montano, favorendo multifunzionalità e sostenibilità, di identificare sinergie tra le attività agrosilvopastorali e quelle di altri comparti economici, e di contribuire a progetti di sviluppo territoriale e iniziative di educazione ambientale.

Il Corso è strutturato su 5 anni di formazione.
Licenza di Scuola Secondaria di Primo Grado.
Diploma di Istruzione tecnica – settore Tecnologico – indirizzo Agraria, agroalimentare e agroindustria – articolazione Gestione dell’ambiente e del territorio

L’Istituto Tecnico Agrario offre un percorso di studi che prepara gli studenti a operare nel settore agricolo, agroalimentare e ambientale, fornendo competenze tecniche e gestionali.

Il diploma di Istituto Tecnico Agrario consente l’accesso a diverse opportunità di istruzione superiore:

  • Università:
    • Corsi di laurea in Scienze agrarie e forestali.
    • Corsi di laurea in Scienze e tecnologie alimentari.
    • Corsi di laurea in Scienze ambientali.
    • Corsi di laurea in medicina veterinaria.
  • Istituti Tecnici Superiori (ITS):
    • Corsi post-diploma in ambito di gestione di aziende agricole e agroalimentari, tecnologie alimentari e gestione ambientale.
  • Corsi di formazione professionale:
    • Corsi di specializzazione in ambito di agricoltura biologica, viticoltura ed enologia, zootecnia e gestione del territorio.
    • Corsi di specializzazione in ambito di certificazioni di qualità.

Il diploma di Istituto Tecnico Agrario apre le porte a diverse professioni, in particolare nei seguenti settori:

  • Aziende agricole e agroalimentari:
    • Gestione di aziende agricole e zootecniche.
    • Tecnico di produzione agricola e zootecnica.
    • Tecnico di trasformazione dei prodotti agricoli.
    • Controllo qualità dei prodotti agroalimentari.
  • Settore ambientale:
    • Tecnico per la gestione del territorio e dell’ambiente.
    • Tecnico per la tutela del paesaggio e della biodiversità.
    • Tecnico per la gestione di parchi e aree protette.
    • tecnico per la gestione del verde pubblico e privato.
  • Settore della consulenza:
    • Consulente tecnico per aziende agricole e agroalimentari.
    • Consulente per la gestione ambientale.
    • Libera professione, previo superamento dell’esame di abilitazione, come perito agrario.
  • Settore commerciale:
    • Tecnico commerciale per la vendita di prodotti e servizi per l’agricoltura.
    • Tecnico commerciale per la vendita di prodotti agroalimentari.
  • Pubblica amministrazione:
    • Tecnico presso enti pubblici (Comuni, Regioni, ecc.).
    • Partecipazione a concorsi nei N.A.S. (Nuclei antisofisticazioni) nell’arma dei Carabinieri.
  • Lingua e letteratura italiana
  • Storia
  • Matematica
  • Diritto ed Economia
  • Scienze integrate
  • Scienze motorie
  • Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica
  • Tecnologie informatiche
  • Produzioni animali
  • Produzioni vegetali
  • Trasformazione dei prodotti
  • Economia, estimo, marketing e legislazione
  • Genio rurale
  • Biotecnologie agrarie
  • Gestione ambiente e territorio

LE ISCRIZIONI SONO APERTE