L’Istituto offre una solida preparazione culturale, competenze tecnico-professionali specifiche, padronanza di tre lingue straniere.

I principali sbocchi professionali sono: attività imprenditoriali; dirigenza di quadri intermedi in aziende di viaggi, alberghi, villaggi turistici, compagnie aeree, ferrovie e di navigazione; quadri intermedi presso enti turistici pubblici; organizzatore congressuale, promotore turistico; accompagnatore e guida turistica.

Il Corso è strutturato su 5 anni di formazione.
Licenza di Scuola Secondaria di Primo Grado.

Diploma di Maturità Istituto Tecnico per il Turismo.

L’Istituto Tecnico Turistico offre un percorso di studi che prepara gli studenti a operare nel settore del turismo, fornendo competenze in ambito economico, linguistico e culturale.

Il diploma di Istituto Tecnico Turistico consente l’accesso a diverse opportunità di istruzione superiore:

  • Università:
    • Corsi di laurea in Scienze del turismo.
    • Corsi di laurea in Lingue e culture moderne.
    • Corsi di laurea in Economia del turismo.
    • Corsi di laurea inerenti i beni culturali.
  • Istituti Tecnici Superiori (ITS):
    • Corsi post-diploma in ambito di gestione di strutture turistiche, marketing turistico e organizzazione di eventi.
  • Corsi di formazione professionale:
    • Corsi di specializzazione in ambito di accoglienza turistica, gestione di agenzie di viaggio e promozione del territorio.
    • Certificazioni linguistiche.

Il diploma di Istituto Tecnico Turistico apre le porte a diverse professioni, in particolare nei seguenti settori:

  • Agenzie di viaggio e tour operator:
    • Addetto alla biglietteria e alla prenotazione.
    • Organizzatore di viaggi e pacchetti turistici.
    • Consulente di viaggio.
  • Strutture ricettive:
    • Addetto alla reception.
    • Responsabile dell’accoglienza clienti.
    • Organizzatore di eventi e attività di intrattenimento.
  • Enti di promozione turistica:
    • Addetto all’informazione turistica.
    • Promotore di eventi e iniziative turistiche.
    • Operatore di marketing turistico.
  • Settore dell’organizzazione di eventi:
    • Organizzatore di congressi e fiere.
    • Organizzatore di eventi culturali e sportivi.
  • Settore dei trasporti:
    • Addetto all’assistenza clienti presso aeroporti, stazioni ferroviarie e porti.
    • Operatore di servizi turistici a bordo di navi e treni.
  • Guida turistica:
    • Una volta assolti gli ulteriori adempimenti previsti.
  • Lingua e letteratura italiana
  • Storia
  • Arte e territorio
  • Matematica
  • Diritto ed economia
  • Scienze integrate (fisica – chimica – scienze naturali – biologia)
  • Scienze motorie
  • Geografia
  • Informatica
  • Economia aziendale
  • Diritto e legislazione turistica
  • Discipline turistiche e aziendali
  • Geografia turistica
  • Lingua inglese
  • Seconda lingua
  • Terza lingua

LE ISCRIZIONI SONO APERTE