Il diplomato in “Relazioni internazionali per il Marketing” possiede competenze ampie e strutturate nei principali fenomeni economici nazionali e internazionali, nella normativa civile e fiscale, e nella gestione dei sistemi e processi aziendali, quali organizzazione, pianificazione, programmazione, amministrazione, finanza e controllo.

Inoltre, padroneggia strumenti di marketing, prodotti assicurativo-finanziari e tematiche legate all’economia sociale.

Le sue competenze professionali specifiche sono arricchite da solide conoscenze linguistiche e informatiche, che gli permettono di operare efficacemente nei sistemi informativi aziendali, contribuendo all’innovazione, all’ottimizzazione organizzativa e al progresso tecnologico delle imprese in un contesto internazionale.

Il Corso è strutturato su 5 anni di formazione.
Licenza di Scuola Secondaria di Primo Grado.
Diploma di Maturità in Relazioni Internazionali per il Marketing

I

L’Istituto Tecnico RIM (Relazioni Internazionali per il Marketing) offre un percorso di studi specializzato che combina competenze economiche, linguistiche e di marketing, preparando gli studenti a operare in contesti aziendali internazionali.

Il diploma RIM consente l’accesso a diverse opportunità di istruzione superiore:

  • Università:
    • Corsi di laurea in Economia e Commercio internazionale.
    • Corsi di laurea in Lingue e letterature straniere.
    • Corsi di laurea in Scienze politiche e relazioni internazionali.
    • Corsi di laurea in Marketing internazionale.
    • Corsi di laurea in scienze della comunicazione.
  • Istituti Tecnici Superiori (ITS):
    • Corsi post-diploma in ambito di marketing internazionale, commercio estero e gestione delle relazioni internazionali.
  • Corsi di formazione professionale:
    • Corsi di specializzazione in commercio estero, marketing internazionale e comunicazione interculturale.
    • Certificazioni linguistiche.

Il diploma RIM apre le porte a diverse professioni, in particolare nei seguenti settori:

  • Aziende con vocazione internazionale:
    • Imprese di import-export.
    • Aziende multinazionali.
    • Uffici commerciali esteri.
    • Aziende di servizi per il commercio internazionale.
  • Settore del marketing e della comunicazione:
    • Agenzie di marketing internazionale.
    • Uffici di comunicazione aziendale con focus sull’estero.
    • Aziende di organizzazione di eventi internazionali.
  • Settore del turismo:
    • Operatori turistici internazionali.
    • Agenzie di viaggi e tour operator.
    • Aziende di promozione turistica.
  • Settore bancario e finanziario:
    • Uffici di servizi finanziari internazionali.
    • Aziende di consulenza finanziaria per l’estero.
  • Lingua e letteratura italiana
  • Storia
  • Geografia
  • Matematica
  • Scienze integrate
  • Diritto ed economia
  • Economia aziendale
  • Geopolitica
  • Informatica
  • Relazioni internazionali
  • Tecnologie della comunicazione
  • Scienze motorie
  • Inglese
  • Francese
  • Spagnolo o Tedesco

LE ISCRIZIONI SONO APERTE