La figura professionale che ne deriva abbina ad una competenza economico-giuridicocommerciale anche delle competenze di tipo informatico che possono creare ulteriori possibilità per l’inserimento dello studente nel mondo del lavoro, oltre che permettergli un buon approccio agli studi universitari ad indirizzo scientifico economico.

I programmi sono al passo con i progressi tecnologici del mondo del lavoro e le applicazioni informatiche.

Il Corso è strutturato su 5 anni di formazione.
Licenza di Scuola Secondaria di Primo Grado.

Diploma di Maturità Sistemi Informativi Aziendali

L’Istituto Tecnico SIA (Sistemi Informativi Aziendali) offre un percorso di studi focalizzato sull’integrazione tra competenze economiche e informatiche, preparando gli studenti a inserirsi in un mondo del lavoro sempre più digitalizzato.

Il diploma SIA consente l’accesso a diverse opportunità di istruzione superiore:

  • Università:
    • Corsi di laurea in Economia, Informatica, Ingegneria Gestionale, Statistica, Scienze dell’Informazione e altri campi correlati.
  • Istituti Tecnici Superiori (ITS):
    • Corsi post-diploma altamente specializzati in settori tecnologici avanzati, come sviluppo software gestionale, analisi di dati e cybersecurity.
  • Corsi di formazione professionale:
    • Corsi di specializzazione e certificazioni in ambiti specifici dell’informatica aziendale, come la gestione di database, la programmazione di software gestionali e la sicurezza informatica.

Il diploma SIA apre le porte a diverse professioni, in particolare nei seguenti settori:

  • Aziende private:
    • Esperto in pianificazione e adeguamento del sistema informativo aziendale.
    • Tecnico di programmazione della produzione.
    • Ësperto in consulenza aziendale per lo sviluppo tecnologico.
    • Tecnico commerciale.
    • Responsabile della contabilità e/o del bilancio.
    • Esperto in sistemi di archiviazione ed organizzazione della comunicazione in rete.
    • Esperto in sicurezza informatica.
    • Sviluppatore di software gestionali.
  • Settore bancario e assicurativo:
    • Analista di dati finanziari.
    • Tecnico di sistemi informativi bancari e assicurativi.
  • Studi professionali:
    • Consulente informatico aziendale.
    • Tecnico di supporto per software gestionali.
  • Pubblica amministrazione:
    • Tecnico informatico per la gestione di sistemi informativi.
  • Lingua e letteratura italiana
  • Storia
  • Matematica
  • Diritto ed economia
  • Scienze integrate
  • Scienze motorie
  • Geografia
  • Informatica
  • Economia aziendale
  • Diritto
  • Economia politica
  • Lingua inglese
  • Spagnolo o Francese o Tedesco

LE ISCRIZIONI SONO APERTE