Il Liceo Classico si caratterizza come indirizzo di studi rivolto a far acquisire la conoscenza di un patrimonio di cultura e di civiltà che sta alla base del nostro presente e costituisce uno dei tratti fondamentali della nostra identità.

Tale formazione consente di sviluppare sensibilità ai valori etici, estetici, politici e religiosi, ma anche di abituarsi al rigore logico ed alla chiarezza nell’esposizione dei contenuti acquisiti. Una formazione umana che associ agli aspetti di più rigorosa scientificità gli elementi forniti dalla cultura classica ed ancor oggi validi.

Il Corso è strutturato su 5 anni di formazione.
Licenza di Scuola Secondaria di Primo Grado.
Diploma di Maturità Classica.

Ambito umanistico e culturale:

  • Lettere classiche e moderne: Approfondimento della letteratura, della linguistica e della filologia.
  • Filosofia: Studio del pensiero filosofico antico e moderno.
  • Storia dell’arte: Analisi delle opere d’arte e dei contesti storici.
  • Archeologia: Studio delle civiltà antiche attraverso i reperti archeologici.
  • Scienze della comunicazione: Analisi dei processi comunicativi e dei media.
  • Lingue e letterature straniere: Studio delle lingue e delle culture straniere.

Ambito giuridico e politico:

  • Giurisprudenza: Studio del diritto e delle istituzioni giuridiche.
  • Scienze politiche: Analisi dei sistemi politici e delle relazioni internazionali.
  • Sociologia: Studio dei fenomeni sociali e delle dinamiche di gruppo.

Ambito economico e sociale:

  • Economia: Studio dei sistemi economici e delle dinamiche di mercato.
  • Psicologia: Studio dei processi mentali e del comportamento umano.
  • Scienze della formazione: Studio dei processi educativi e formativi.

Altre possibilità:

  • Anche se può sembrare meno intuitivo il liceo classico da ottime basi per intraprendere studi di medicina e affini.
  • Il liceo classico allena la mente ad una struttura logica che può essere sfruttata anche in facoltà come matematica e fisica.

Il diploma di liceo classico, pur non essendo immediatamente professionalizzante, fornisce una solida base culturale e metodologica che apre diverse strade. La capacità di analisi, la padronanza della lingua e la cultura generale acquisite durante il percorso di studi sono infatti competenze trasversali molto apprezzate in diversi ambiti lavorativi.

Ambito umanistico e culturale:

  • Giornalismo e editoria: La capacità di scrittura e analisi critica sono fondamentali per lavorare in questi settori.
  • Archivistica e biblioteconomia: La passione per la ricerca e la cura dei documenti può portare a lavorare in archivi, biblioteche e centri di documentazione.
  • Musei e beni culturali: La conoscenza della storia dell’arte e dell’archeologia è utile per lavorare come guida turistica, curatore museale o addetto alla valorizzazione dei beni culturali.
  • Insegnamento: Con una laurea in materie umanistiche, è possibile intraprendere la carriera di insegnante.
  • Copywriting e comunicazione: La capacità di scrivere in modo efficace e persuasivo è molto richiesta nel mondo del marketing e della pubblicità.

Ambito giuridico e amministrativo:

  • Carriera legale: La solida formazione umanistica è un’ottima base per studi giuridici e professioni come avvocato, magistrato o notaio.
  • Pubblica amministrazione: La capacità di analisi e la conoscenza delle istituzioni sono utili per lavorare in enti pubblici e amministrazioni locali.
  • Diplomazia e relazioni internazionali: La conoscenza delle lingue straniere e la cultura generale sono fondamentali per lavorare in questo settore.

Altre possibilità:

  • Imprenditoria
  • Settore del turismo
  • Organizzazioni non governative (ONG)

Per massimizzare le opportunità, è consigliabile:

  • Sviluppare competenze linguistiche e digitali.
  • Acquisire esperienze pratiche tramite volontariato o stage.
  • Considerare la prosecuzione degli studi universitari in materie umanistiche o giuridiche.
  • Lingua e letteratura italiana
  • Lingua e cultura latina
  • Lingua e cultura greca
  • Storia
  • Geografia
  • Storia dell’arte
  • Filosofia
  • Matematica
  • Fisica
  • Scienze naturali
  • Scienze motorie

 

LE ISCRIZIONI SONO APERTE