Il diplomato in elettronica avrà competenze specifiche nel campo dei materiali e delle tecnologie costruttive dei sistemi elettrici, elettronici e delle macchine elettriche e nei sistemi per la generazione, conversione e trasporto dell’energia elettrica e dei relativi impianti di distribuzione.

Potrà Collaborare alla progettazione, costruzione e collaudo di impianti elettrici, elettronici e sistemi di automazione.

Il Corso è strutturato su 5 anni di formazione.
Licenza di Scuola Secondaria di Primo Grado.
Diploma di Maturità Tecnico-Elettronica

Il diploma consente l’accesso a diverse opportunità di istruzione superiore:

  • Università:
    • Corsi di laurea in Ingegneria Elettronica, Ingegneria Elettrica, Ingegneria dell’Automazione, Ingegneria delle Telecomunicazioni e altri campi correlati.
  • Istituti Tecnici Superiori (ITS):
    • Corsi post-diploma altamente specializzati in settori tecnologici avanzati, come automazione industriale, sistemi energetici e telecomunicazioni.
  • Corsi di formazione professionale:
    • Corsi di specializzazione e certificazioni in ambiti specifici dell’elettronica e dell’elettrotecnica, come la progettazione di circuiti, la programmazione di PLC e la gestione di impianti elettrici.

L’Istituto Tecnico Elettronico offre un’ampia gamma di opportunità sia nel mondo del lavoro che nel proseguimento degli studi. Ecco una panoramica dettagliata:

Opportunità di lavoro

Il diploma in Elettronica ed Elettrotecnica è molto apprezzato nel mercato del lavoro, specialmente nei seguenti settori:

  • Industria:
    • Progettazione, installazione e manutenzione di impianti elettrici ed elettronici.
    • Automazione industriale e robotica.
    • Produzione e collaudo di apparecchiature elettroniche.
    • Tecnico di laboratorio.
  • Energie rinnovabili:
    • Installazione e manutenzione di impianti fotovoltaici ed eolici.
    • Gestione di sistemi di accumulo di energia.
  • Telecomunicazioni:
    • Installazione e manutenzione di reti di telecomunicazione.
    • Tecnico di sistemi di comunicazione.
  • Settore medicale:
    • Manutenzione di apparecchiature elettromedicali.
  • Settore civile:
    • Installazione e manutenzione di impianti elettrici civili, e impianti di domotica.
  • Pubblica amministrazione:
    • Tecnico presso enti pubblici.
  • Lingua e letteratura italiana
  • Matematica
  • Diritto ed economia
  • Scienze integrate (fisica, chimica, scienze naturali, biologia)
  • Geografia economica
  • Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica
  • Scienze e tecnologie applicate
  • Scienze motorie
  • Tecnologie informatiche
  • Complementi di matematica
  • Sistemi e reti
  • Informatica
  • Tecniche e progettazione sistemi informatici e TLC
  • Gestione progetto e organizzazione d’impresa

LE ISCRIZIONI SONO APERTE