Tale indirizzo è rivolto all’acquisizione di conoscenze e competenze tecnico-professionali riferite ai Servizi Socio-Sanitari e prevede discipline di ambito socio-psicologico e medico-scientifico.

Dal punto di vista lavorativo, il diplomato sarà in grado di  occuparsi dell’igiene, della profilassi, e della prevenzione di patologie di rilevanza sociale; nonché dell’ animazione sociale (gioco, attività culturali) e del supporto a persone con disabilità.

Potrà svolgere, inoltre, i seguenti incarichi:

  • promozione di reti di supporto all’inclusione sociale;
  • facilitazione della comunicazione e della relazione tra persone e gruppi, anche di culture e contesti diversi;
  • Raccolta, conservazione e  trasmissione dei dati dell’attività professionale, con adeguati strumenti, anche ai fini del miglioramento della qualità del servizio
Il Corso è strutturato su 5 anni di formazione.

Licenza di Scuola Secondaria di Primo Grado.

Diploma di Maturità Istituto Professionale Servizi Socio Sanitari, Tecnico dei Servizi Socio Sanitari.

L’acronimo IPSSS si riferisce all’Istituto Professionale per i Servizi Socio-Sanitari. Questo istituto offre un percorso di studi focalizzato sulla formazione di figure professionali in grado di operare nel settore dei servizi sociali e sanitari.

Il diploma IPSSS consente l’accesso a diverse opportunità di istruzione superiore:

  • Università:
    • Corsi di laurea in Scienze dell’educazione e della formazione
    • Corsi di laurea in Servizio sociale
    • Corsi di laurea in Scienze infermieristiche
    • Corsi di laurea in psicologia
  • Istituti Tecnici Superiori (ITS):
    • Corsi post-diploma in ambito di servizi alla persona e alla comunità.
  • Corsi di formazione professionale:
    • Corsi di specializzazione in ambito di assistenza domiciliare, animazione sociale e gestione di strutture socio-sanitarie.
    • Possibilità di conseguire il diploma OSS, previa frequenza di apposito corso di formazione regionale e superamento dell’esame finale

Il diploma IPSSS apre le porte a diverse professioni, in particolare nei seguenti settori:

  • Servizi sociali:
    • Operatore socio-assistenziale (OSA)
    • Animatore sociale
    • Assistente domiciliare
    • Operatore di comunità
  • Servizi sanitari:
    • Assistente di base
    • Operatore tecnico dell’assistenza (OTA)
    • Collaboratore in strutture sanitarie (ospedali, case di riposo, centri di riabilitazione)
  • Servizi educativi:
    • Assistente all’infanzia
    • Educatore in comunità per minori
    • Assistente per l’integrazione scolastica di alunni con disabilità
  • Lingua e letteratura italiana
  • Storia
  • Scienze umane e sociali
  • Psicologia generale ed applicata
  • Matematica
  • Diritto ed economia
  • Scienze della terra e biologia
  • Scienze motorie
  • Metodologie operative
  • Igiene e cultura medico-sanitaria
  • Diritto e legislazione socio-sanitaria
  • Tecnica amministrativa ed economia sociale
  • Storia
  • Scienze umane e sociali
  • Psicologia generale ed applicata
  • Inglese
  • Francese o Spagnolo o Tedesco

LE ISCRIZIONI SONO APERTE