Il Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate, è un percorso di studio superiore che ha come struttura portante la didattica formativa dello Scientifico ma aggiunge al piano di studi tradizionale l’approfondimento dell’informatica come strumento di studio trasversale alle molteplici materie di indirizzo.

Approfondisce, quindi, la conoscenza di concetti, di principi e di teorie scientifiche e di processi tecnologici, individuando le interazioni tra scienza e tecnologia.

Il Corso è strutturato su 5 anni di formazione.
Licenza di Scuola Secondaria di Primo Grado.

Diploma di Maturità Scientifica.

  • Ingegneria:
    • Elettronica, informatica, biomedica, gestionale, ecc.
  • Informatica:
    • Scienze informatiche, ingegneria informatica, sicurezza informatica.
  • Scienze Biologiche e Biotecnologie:
    • Biologia, biotecnologie, scienze ambientali.
  • Fisica e Matematica:
    • Fisica, matematica, ingegneria fisica.
  • Medicina e Professioni Sanitarie:
    • Medicina, infermieristica, fisioterapia, tecniche di radiologia.
  • Chimica e Farmacia:
    • Chimica, farmacia, tecnologie farmaceutiche.

Il Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate offre un’istruzione focalizzata sull’applicazione pratica delle scienze, preparando gli studenti sia per il mondo del lavoro che per gli studi universitari.

  • Tecnico di Laboratorio:
    • Supporto in laboratori di ricerca, analisi chimiche, biologiche o fisiche.
    • Lavoro in aziende farmaceutiche, alimentari o ambientali.
  • Programmatore Informatico:
    • Sviluppo di software e applicazioni.
    • Lavoro in aziende IT o come libero professionista.
  • Analista di Dati:
    • Elaborazione e interpretazione di dati statistici.
    • Lavoro in aziende di marketing, finanza o ricerca.
  • Tecnico di Manutenzione:
    • Manutenzione di apparecchiature scientifiche e tecnologiche.
    • Lavoro in aziende industriali o di servizi.
  • Assistente in Studi Professionali:
    • Assistenza in studi medici o biologici.
    • Supporto in attività di analisi e refertazione.
  • Impieghi nella Pubblica Amministrazione:
    • Partecipazione a concorsi pubblici per posizioni che richiedono competenze tecniche.
  • Lingua e letteratura italiana
  • Storia
  • Geografia
  • Storia dell’arte
  • Filosofia
  • Matematica
  • Fisica
  • Informatica
  • Scienze naturali
  • Scienze motorie
  • Informatica

LE ISCRIZIONI SONO APERTE